In occasione dell'8 Marzo, Festa della Donna, il Centro Medico San Donato dedica a tutte le donne un Pacchetto Salute Donna al prezzo speciale di 80 €.
Un'occasione unica dal 4 al 15 marzo per effettuare un check-up ginecologico o un esame diagnostico senologico.
Prevenzione o controllo periodico? Questo è il momento giusto, approfitta della promozione!
Con Medici specialisti in ginecologia:
PROF. GIOVANNI GENTILE:
Da lunedì 4 a venerdì 15 Marzo dalle ore 14 alle ore 18.
oppure
DOTT.SSA DIA RADICO:
Giovedì 7 Marzo e Giovedì 14 Marzo dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Perché farlo?
Il tumore al collo dell’utero colpisce 1 donna su 47 ed è al secondo posto nel mondo, dopo quello della mammella, tra i tumori femminili, causato per lo più da un’infezione persistente da papillomavirus umano (HPV). La fascia di età più colpita è quella tra i 35 e 55 anni.
Eppure la prevenzione esiste e funziona e deve cominciare da giovani.
Il test impiegato finora nello screening per il cancro del collo dell’utero è il Pap Test.
Va eseguito con regolarità, ogni tre anni, da tutte le donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni.
Il Pap Test consiste in un prelievo di una piccola quantità di cellule del collo dell’utero, eseguito strofinando sulle sue pareti una spatolina e un tampone.
Se il Pap test non evidenzia nessuna anomalia, la donna viene invitata a ripetere l’esame dopo tre anni.
Se invece il Pap test risulta positivo, il protocollo dello screening per il cancro del collo dell’utero prevede l’esecuzione di esami di approfondimento.
Con Radiologa specialista in senologia:
DOTT.SSA ROBERTA PARPANESI:
Martedì 5 Marzo e Martedì 12 Marzo dalle ore 14 alle ore 18.30.
Perché farlo?
Il cancro al seno è il tumore più frequente nel sesso femminile. Raramente dà dolore. Spesso, il primo sintomo riconoscibile è un nodulo o un’area ispessita nel seno (tuttavia la maggior parte dei noduli, circa il 90% non sono forme tumorali).
Si può fare molto per la prevenzione con controlli tempestivi e regolari. In Europa lo screening mammografico ha ridotto la mortalità fino al 31%.
A partire dai 20 anni si può iniziare con l'autopalpazione almeno una volta al mese con regolarità, ma non è sufficiente per una prevenzione efficace: occorre proseguire con controlli annuali del seno eseguiti da uno specialista senologo affiancati a strumenti diagnostici quali la mammografia (consigliata dopo i 50 anni d'età) o l'ecografia mammaria anche per donne giovani, in cui il tessuto ghiandolare è più denso, i cui risultati offrono maggiori informazioni rispetto a quelli della mammografia.
PRIMA DEI 20 ANNI
DAI 21 AI 35 ANNI
DAI 36 AI 50 ANNI
DAI 51 A 65 ANNI
DAI 66 ANNI IN POI
Usufruisci del PACCHETTO SALUTE DONNA
CHECK-UP GINECOLOGICO
O ESAME DIAGNOSTICO SENOLOGICO
dal 4 al 15 marzo alla tariffa agevolata di 80 €!