La nostra offerta si arricchisce nel campo della Terapia del Dolore non invasiva con una innovativa tecnica laser a scopo antalgico effettuata dal Dott. Guglielmo Altimari in grado di ottenere in breve tempo e con effetti prolungati la sua efficace azione biostimolante, antinfiammatoria e antidolorifica, anche in profondità.
Il protocollo di terapia prevede cicli di 4 applicazioni effettuate quotidianamente in giorni successivi o diluite nell'arco di due settimane. Il ciclo va poi ripetuto dopo circa una mese dall'ultima applicazione solo se il risultato è stato insufficiente. Se si è ottenuto un risultato sufficiente si ripete la terapia solo alla ricomparsa del dolore. Il trattamento "preventivo" non è dannoso ma non ha assolutamente senso. E' invece importante ed utile trattare il dolore alla sua comparsa e non lasciarlo cronicizzare. Trattando una patologia per la maggior parte cronica i pazienti ritornano ciclicamente (2-4 volte all'anno) per ripetere il ciclo di terapia.
Hilterapia è una tecnica terapeutica basata su un’esclusiva e brevettata emissione di luce laser ad alta intensità che, lavorando in assoluta sicurezza e senza rischiare un sovraccarico termico o il danneggiamento di altre zone, consente di ottenere un’efficace azione terapeutica in profondità.
Nel laser utilizzato in Hilterapia, i fasci luminosi vengono erogati a impulsi e non in modo continuo: ciò permette di non superare la soglia termica oltre la quale si avrebbe un danneggiamento cutaneo e tissutale.
Ideale per il trattamento delle patologie dolorose dell’apparato osteo-muscolo-tendineo, sia superficiali che profonde.
Hilterapia raggiunge potenze di picco elevatissime (1-3 kW) con una sorgente laser Nd:YAG pulsata (1064nm): grazie alla breve durata dell’impulso e all’elevatissima intensità, Hilterapia genera un effetto fotomeccanico capace di produrre importanti risultati terapeutici. Si innescano così una serie di segnali biologici che, oltre ad attivare il drenaggio linfatico e la microcircolazione, promuovono i processi di riparazione e rigenerazione dei tessuti.
L’elevata intensità ottenuta (fino a 15.000 W/cm2), non raggiungibile da altre tecnologie laser attualmente disponibili, consente di trattare efficacemente lesioni in fase acuta ma anche lesioni croniche profonde, patologie da sovraccarico, traumatiche o degenerative come l'artrosi, edemi ed ematomi da trauma.
POLSO E MANO:
RACHIDE LOMBARE:
GINOCCHIO:
SPALLA:
GOMITO:
CAVIGLIA E PIEDE: