La Podologia è una professione sanitaria paramedica destinata ad occuparsi del piede e delle sue specifiche patologie. Questa specializzazione è
riconosciuta a livello internazionale da molto tempo ed è stata introdotta in Italia da oltre un ventennio; nel 1996 ha ottenuto il riconoscimento istituzionale.
La figura del podologo nasce per rispondere alle esigenze di una crescente attenzione verso le specificità del piede e dei suoi problemi nonché per integrare le specifiche conoscenze di tutti quegli specialisti chiamati in causa secondo il tipo di patologia.
Attraverso l’adozione di tecniche indolori il podologo è quel professionista che è teso ad individuare la causa che determina l’effetto patologico e ad eliminarlo con l’adozione degli opportuni trattamenti.
Il Podologo è in grado di offrire le seguenti prestazioni:
Il piede rappresenta l’ultimo segmento dell’arto inferiore; consiste in un fondamentale “ammortizzatore” del corpo umano perché su esso agiscono i carichi generati dal movimento corporeo nella vita quotidiana.
E’ un organo importante che merita attenzione perché viene ormai spesso considerato sede di alterazioni minori ma che nel tempo possono risultare sintomo di patologie più complesse e gravi.
La salute del piede assume molta rilevanza sia nelle persone anziane che nei pazienti diabetici; mancando questa il benessere fisico di tutta la persona può accrescere il rischio di perdita di autonomia.