Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1977, specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, specialista in Medicina Interna.
Dal 1996 al 2014 è stato Direttore della Struttura Complessa di Endocrinologia presso IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova (IRCCS – ASMN) di Reggio Emilia.
Nel 1983 ha frequentato il “Department of Endocrinology” diretto dal Prof. Reginald Hall presso la Università del Galles (UK). Dagli anni ’90 è stato membro attivo della SIUMB (Società Italiana di Ultrasonografia in Medicina e Biologia) e responsabile della formazione SIUMB sulla ecografia tiroidea. Nel 1999 ha fondato l’AME (Associazione Medici Endocrinologi Italiani). Nel 2001 ha tenuto il 1st Joint Meeting AME – AACE (American Association of Clinical Endocrinologists) a Reggio Emilia ed è stato eletto Presidente AME. Nel 2003 ha ospitato presso l’IRCCS – ASMN una delegazione della Mayo Clinic, Rochester, MN, USA, che ha partecipato ad un Joint Meeting tra Centri delle Malattie Tiroidee ASMN e Mayo Clinic. Nel 2004 a Boston ha ricevuto l’ “International Clinician Award” in riconoscimento degli avanzamenti ottenuti a favore della endocrinologia clinica e a beneficio di tutti i pazienti endocrini. Dal 2000 al tempo presente ha frequentato prestigiose istituzioni USA incluse Mayo Clinic; Johns Hopkins University, MD; Sloane Kettering Cancer Center, NYC; Mount Sinai Hospital, NYC; MD Anderson Cancer Center, Houston, TX, ed altre.
Da novembre 2020 ha aperto la ETC (Endocrine Thyroid Clinic) a Reggio Emilia dedicata in particolare alle diagnosi e terapie eco-guidate del collo endocrino (tiroide, paratiroidi, linfonodi). Tra queste ultime la terapia ablativa eco-guidata dei noduli tiroidei mediante Radiofrequenza (RFA), chirurgia minimamente invasiva che è in grado di trattare efficacemente oltre il 95% dei noduli tiroidei benigni ed il 90-95% dei noduli tiroidei maligni, salvando la ghiandola tiroide.
Il Dr Roberto Valcavi é Presidente in carica della TNT Association (Associazione Internazionale Terapie Noduli Tiroidei).
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1977, specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, specialista in Medicina Interna.
Dal 1996 al 2014 è stato Direttore della Struttura Complessa di Endocrinologia presso IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova (IRCCS – ASMN) di Reggio Emilia.
Nel 1983 ha frequentato il “Department of Endocrinology” diretto dal Prof. Reginald Hall presso la Università del Galles (UK). Dagli anni ’90 è stato membro attivo della SIUMB (Società Italiana di Ultrasonografia in Medicina e Biologia) e responsabile della formazione SIUMB sulla ecografia tiroidea. Nel 1999 ha fondato l’AME (Associazione Medici Endocrinologi Italiani). Nel 2001 ha tenuto il 1st Joint Meeting AME – AACE (American Association of Clinical Endocrinologists) a Reggio Emilia ed è stato eletto Presidente AME. Nel 2003 ha ospitato presso l’IRCCS – ASMN una delegazione della Mayo Clinic, Rochester, MN, USA, che ha partecipato ad un Joint Meeting tra Centri delle Malattie Tiroidee ASMN e Mayo Clinic. Nel 2004 a Boston ha ricevuto l’ “International Clinician Award” in riconoscimento degli avanzamenti ottenuti a favore della endocrinologia clinica e a beneficio di tutti i pazienti endocrini. Dal 2000 al tempo presente ha frequentato prestigiose istituzioni USA incluse Mayo Clinic; Johns Hopkins University, MD; Sloane Kettering Cancer Center, NYC; Mount Sinai Hospital, NYC; MD Anderson Cancer Center, Houston, TX, ed altre.
Da novembre 2020 ha aperto la ETC (Endocrine Thyroid Clinic) a Reggio Emilia dedicata in particolare alle diagnosi e terapie eco-guidate del collo endocrino (tiroide, paratiroidi, linfonodi). Tra queste ultime la terapia ablativa eco-guidata dei noduli tiroidei mediante Radiofrequenza (RFA), chirurgia minimamente invasiva che è in grado di trattare efficacemente oltre il 95% dei noduli tiroidei benigni ed il 90-95% dei noduli tiroidei maligni, salvando la ghiandola tiroide.
Il Dr Roberto Valcavi é Presidente in carica della TNT Association (Associazione Internazionale Terapie Noduli Tiroidei).
Per tutte le prestazioni le prenotazioni possono essere effettuate telefonicamente, via mail o di persona presso la segreteria durante gli orari di apertura.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Alcuni dei cookie utilizzati sono essenziali perché esso funzioni correttamente. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'uso. Per ulteriori dettagli si prega di consultare la nostra cookie policy.OkRifiuto i cookie non funzionaliCookie policy