Nato a Como nel 1947.
Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1973. Consegue la specializzazione in Cardiologia e Malattie dei Vasi presso l’Università di Napoli nel 1977, in Geriatria e Gerontologia presso l’Università di Parma nel 1982 e in Pronto Soccorso e Terapia d’urgenza presso l’Università di Chieti nel 1985. Ha conseguito inoltre Diplomi di Perfezionamento in Management Sanitario presso l’Università Bocconi Milano nel 1986, in Diritto Sanitario presso l’Università di Bologna nel 1988, in Sociologia Sanitaria presso l’Università di Bologna nel 1989 e in Medicina Vascolare presso l’Università di Perugia nel 1996. E’ iscritto all’Ordine dei Medici di Bologna dal 1983. Ha conseguito l’idoneità Nazionale a Primario Ospedaliero di Geriatria e di Angiologia nel 1983.
La sua attività professionale si è sviluppata nell’ambito di strutture ospedaliere pubbliche:
• negli anni 1973-74) come Assistente di Medicina Interna presso gli Ospedali Riuniti di Roma;
• negli anni 1975-78 come Assistente di Medicina Geriatrica presso l’Ospedale di Castelfranco Veneto (TV);
• dal 1978 al 2001 come Assistente Medico di Geriatria e successivamente come Aiuto Responsabile presso il Policlinico S. Orsola- Malpighi di Bologna;
• dal 2002 al 2009 come Dirigente Responsabile della U.O.S. Post-Acuti e Riabilitazione Estensiva del Policlinico S. Orsola-Malpighi.
• dal 1990 al 2008 è stato altresì Consulente di Medicina Interna e Geriatria presso la Divisione di Ortopedia e Traumatologia e presso la Divisione di Radioterapia del Policlinico S. Orsola-Malpighi.
Dal 2009 svolge la sua attività come libero professionista presso strutture sanitarie private a Bologna ed in Romagna.
E’ autore di 200 pubblicazioni scientifiche di cui 45 in lingua inglese, su riviste nazionali ed internazionali.
Ha acquisito competenze specifiche nel settore cardiovascolare (cardiopatia ischemica, disturbi circolatori cerebrali e degli arti inferiori, ipertensione arteriosa), con esecuzione di esami strumentali (ECG a riposo e da sforzo, anche nello sport, ECG Holter, Holter pressorio) ed in quello delle patologie correlate con l’invecchiamento (check-up clinici), inclusi i disturbi della memoria e le demenze.